Visualizzazione post con etichetta della. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta della. Mostra tutti i post
giovedì 26 maggio 2016
mercoledì 25 maggio 2016
mercoledì 4 maggio 2016
giovedì 10 marzo 2016
giovedì 28 gennaio 2016
lunedì 11 gennaio 2016
lunedì 14 dicembre 2015
venerdì 11 dicembre 2015
martedì 8 dicembre 2015
PAPA FRANCESCO APRE LA PORTA SANTA DI SANPIETRO
"Anteporre la misericordia al giudizio, e in ogni caso il giudizio di Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia. Attraversare la Porta Santa, dunque, ci faccia sentire partecipi di questo mistero di amore, di tenerezza". E' il messaggio di Papa Francesco alla messa che sta celebrando a Piazza San Pietro per aprire le celebrazioni dell'Anno Santo del Giubileo. Il Papa ha invitato ad abbandonare ogni "paura e timore" e vivere la "gioia". Il Papa ha anche mandato un tweet di auguri ai pellegrini.


giovedì 3 dicembre 2015
Oggi la prima cine de "Chiamatemi Francesco", un film sul Papa della gente

“Chiamatemi Francesco”, il primo film su Papa Bergoglio:
“Non volevamo farne un santino”
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
È il film su cui punta il mercato: nelle sale il 3 dicembre, a pochi giorni dall’inizio del
Giubileo, racconta la storia di Jorge Mario Bergoglio, dagli studi di
chimica fino alla vocazione. Spiega il regista Daniele Luchetti:
“Il mio modello è stato The Queen di Stephen Frears, ho
cercato l’asciuttezza inglese”
Etichette:
all'elezione,
bergogliola,
Chiamatemi Francesco,
cine,
della,
film,
fino,
gente,
il,
papa,
pontefice,
storia,
su,
sua
giovedì 22 ottobre 2015
lunedì 5 ottobre 2015
giovedì 1 ottobre 2015
sabato 15 agosto 2015
mercoledì 5 agosto 2015
domenica 26 luglio 2015
Madonnina Fiumarola
FESTA DE "NOANTRI" (feta di noi altri)! Sotto la storia della Festività;
"Sono andata a questa tipica tradizionale Festa romana, del Quartiere di Trastevere, per l'appuntamento con La Madonnina Fiumarola, come ogni anno. Che bella festa, amici ve la consiglio, c'è di tutto e di pià , Sacro e divertimento, sopra e dotto il Lungo Tevere.... Preghiere, cantanti da ogni parte, bancarelle ristoranti, musica, spettacoli, bellissima festa, Oggi mi hanno portata lì ed ero entustuasta come una bimba,, poi la tipica porchetta d'Ariccia, tutto rustico, Una vera Sacra ! Ciao Ci sarà ancora fino a domani ma le bancarelle fino a fine mese, poi ci sono altre feste ...........................!"
FESTA DE NOANTRI
---------------------------------------
Cade oggi la Festa de Noantri, "noi altri" in romano. Chi sono i Noantri? Sono i trasteverini, ovvero gli abitanti della zona Trastevere, così qualificati per distinguersi dagli altri rioni di Roma, ovvero i "Voantri". L'etichetta nasce da questo scioglilingua che si tramanda, di un trasteverino che una volta si rivolse così ad un romano estraneo al Rione che, approfittando del giorno della festa, infastidiva una trasteverina: “Che ne diressivo voantri si noantri quando venissimo alle festa de voantri ce comportassimo come ve comportate voantri alla festa de noantri?
La Festa de Noantri si lega alla Madonna del Carmine, che cade proprio oggi, 16 Luglio e si protrae per tutta la settimana in feste e iniziative - religiose o meno - in tutto il quartiere.
Il culto della Vergine risale a metà del 1500 quando fu ritrovata alla foce del Tevere una statua di legno della Madonna. La statua fu consegnata dai marinai ai frati carmelitani della basilica di San Crisogono, che riconobbero in essa la vergine del loro ordine. La Madonna “fiumarola” divenne in questo modo protettrice dei trasteverini. Dopo vari spostamenti la Madonna fu collocata nella Chiesa di Sant’ Agata dove ancora si trova. Da qui la vergine esce soltanto una volta l’anno, il sabato successivo al 16 Luglio, ovvero sabato 25 luglio. Rivestita di preziosi abiti e gioielli donati dai fedeli, la statua è portata in processione da San’Agata a San Crisogono, dove rimarrà otto giorni per adorazione e l’intero Rione Trastevere è in Festa.
I giorni della festa, definiti scherzosamente "otto giorni di caciara", coinvolgono un po’ tutti, trasteverini, appartenenti agli altri rioni e turisti, mentre si rinnovano le tradizioni, ritornano caratteristiche cerimonie e si ripetono antichi riti.
L’edizione 2015 sarà dedicata alla valorizzazione di due grandi artisti esponenti della cultura romana: Gabriella Ferri per la musica e Giuseppe Gioacchino Belli per la poesia.
"Sono andata a questa tipica tradizionale Festa romana, del Quartiere di Trastevere, per l'appuntamento con La Madonnina Fiumarola, come ogni anno. Che bella festa, amici ve la consiglio, c'è di tutto e di pià , Sacro e divertimento, sopra e dotto il Lungo Tevere.... Preghiere, cantanti da ogni parte, bancarelle ristoranti, musica, spettacoli, bellissima festa, Oggi mi hanno portata lì ed ero entustuasta come una bimba,, poi la tipica porchetta d'Ariccia, tutto rustico, Una vera Sacra ! Ciao Ci sarà ancora fino a domani ma le bancarelle fino a fine mese, poi ci sono altre feste ...........................!"
FESTA DE NOANTRI
---------------------------------------
Cade oggi la Festa de Noantri, "noi altri" in romano. Chi sono i Noantri? Sono i trasteverini, ovvero gli abitanti della zona Trastevere, così qualificati per distinguersi dagli altri rioni di Roma, ovvero i "Voantri". L'etichetta nasce da questo scioglilingua che si tramanda, di un trasteverino che una volta si rivolse così ad un romano estraneo al Rione che, approfittando del giorno della festa, infastidiva una trasteverina: “Che ne diressivo voantri si noantri quando venissimo alle festa de voantri ce comportassimo come ve comportate voantri alla festa de noantri?
La Festa de Noantri si lega alla Madonna del Carmine, che cade proprio oggi, 16 Luglio e si protrae per tutta la settimana in feste e iniziative - religiose o meno - in tutto il quartiere.
Il culto della Vergine risale a metà del 1500 quando fu ritrovata alla foce del Tevere una statua di legno della Madonna. La statua fu consegnata dai marinai ai frati carmelitani della basilica di San Crisogono, che riconobbero in essa la vergine del loro ordine. La Madonna “fiumarola” divenne in questo modo protettrice dei trasteverini. Dopo vari spostamenti la Madonna fu collocata nella Chiesa di Sant’ Agata dove ancora si trova. Da qui la vergine esce soltanto una volta l’anno, il sabato successivo al 16 Luglio, ovvero sabato 25 luglio. Rivestita di preziosi abiti e gioielli donati dai fedeli, la statua è portata in processione da San’Agata a San Crisogono, dove rimarrà otto giorni per adorazione e l’intero Rione Trastevere è in Festa.
I giorni della festa, definiti scherzosamente "otto giorni di caciara", coinvolgono un po’ tutti, trasteverini, appartenenti agli altri rioni e turisti, mentre si rinnovano le tradizioni, ritornano caratteristiche cerimonie e si ripetono antichi riti.
L’edizione 2015 sarà dedicata alla valorizzazione di due grandi artisti esponenti della cultura romana: Gabriella Ferri per la musica e Giuseppe Gioacchino Belli per la poesia.
giovedì 23 luglio 2015
mercoledì 15 luglio 2015
sabato 30 maggio 2015
giovedì 21 maggio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)